C’è una nuova tendenza che attraversa silenziosamente i corridoi della Milano Design Week: quella di trasformare le case private in palcoscenici intimi, scenografie autentiche dove il design si mostra nella sua forma più viva e personale. In queste dimore — spesso storiche, sempre affascinanti — oggetti, materiali e visioni si raccontano con un’intensità che le fiere non possono restituire. Non più solo showroom o installazioni monumentali: oggi il progetto di design si sperimenta nella quotidianità dell’abitare, tra tavoli imbanditi, divani vissuti, luci calde e porte che si aprono solo su invito. Un ritorno all’essenza dell’oggetto, nel luogo dove realmente prende vita: la casa. (Trend Vogue Italia)
Case History in trend: IL PETIT GARDEN in Viale Bianca Maria, 10
Il Petit Garden è un appartamento piano terra dei primi del ‘900 vicino a Porta Venezia a Milano, che ha accesso privato al giardino e dalla porta di ingresso si entra subito nel salotto che è la parte centrale della casa. Ha una piccola zona cucina, camera da letto e bagno. La casa è abitata, ma viene trasformata durante i momenti di condivisione , un nuovo modo di VIVERE IL DESIGN.

IL NOSTRO PROGETTO
Il salotto del Petit Garden è parte integrante della casa, diventa un luogo di condivisione, di design e spazio per la creazione di contenuti. Due sono le zone a cui dare risalto: il salotto e il giardino. Ogni esperienza è unica e si crea sulla base delle esigenze e di come vivere lo spazio casa.

In un’epoca in cui tutto sembra gridare per attirare attenzione, il ritorno alla casa – intesa come luogo espositivo, ma anche come contenitore di vissuto e narrazione – segna una svolta silenziosa e potente. Questi progetti non parlano di prodotti, ma di visioni. Mettono in scena il design non come oggetto, ma come esperienza. E lo fanno attraverso spazi intimi, abitati, che respirano e accolgono. E Milano, ci ricorda che a volte basta varcare una soglia per entrare in un altro mondo.

C’E’ CHI HA GIA’ CREDUTO NEL NOSTRO PROGETTO
- KAVE HOME il primo progetto di allestimento è stato rendere il salotto un set per il Podcast “In Salotto con” con interviste dedicate a donne imprenditrici, realizzato insieme a Lascia La Scia architetti e Kave Home Design.
- PIGNATTI INTERIORS il secondo progetto di allestimento realizzato per rendere il salotto uno spazio di design con brand come Molteni&Co, Kartell, Flou.
- MARIA NILA EVENT nel terzo progetto il salotto è diventato un luogo di condivisione con Influencer e giornalisti per la presentazione di un nuovo prodotto della linea haircare vegana di Maria Nila.

LA NOSTRA STORIA
Eleonora Rovatti alias Vonnight mi occupo di progetti creativi e creazione di contenuti, il mio compagno Luca Ballestra dipinge lune su tele rotonde “I Want the Moon” e su tele quadrate “Moonlight” . Siamo costantemente alla ricerca di luoghi che ci ispirino. Ci siamo trasferiti a Milano nel 2022 e abbiamo scoperto il Petit Garden, un luogo magico, con un piccolo giardino privato, che è diventato la nostra casa/ufficio, ma anche un posto in cui condividere Arte e Design e non solo. Così è nata l’idea di una casa creativa che cambia il suo look a secondo delle nostre esigenze e quelle dei nostri partner. Nel corso del tempo è stato anche un set per Podcast, una mostra personale, un luogo per creare contenuti, ma soprattutto l’idea è quella di far vivere nuove esperienze e di condividerle con le nostre community attraverso gli strumenti digitali.

L’ INSTALLAZIONE EVENTO AL PETIT GARDEN DURANTE IL FUORISALONE 2025

L’installazione lunare “Nascere al Tramonto” della serie Moonlight

Insieme al partner dei tendaggi Carlo Bertoglio
Catering con i patner Poggioli Parmigiano Reggiano, Gierre agency, Monsupello spumanti,

DIVENTA PARTNER ANCHE TU
Vuoi collaborare con noi per i tuoi eventi e avere contenuti digitali da condividere sui tuoi social media? Con il nostro progetto possiamo integrare il tuo brand nella nostra filosofia VIVERE IL DESIGN.

Se siete interessati a un vostro progetto o a partnership al Petit Garden, per info e contatti :
Eleonora Rovatti 340 8000598 – eleonora.rovatti@gmail.com